Introduzione
La frenesia quotidiana spesso ci trascina in un turbine di stress e ansia, lasciandoci alla ricerca di una via per ritrovare la calma interiore. Ci sono varie strade per raggiungere uno stato di calma costante.
La meditazione, con il suo potere di portare serenità alla mente, è una di queste. E quando la musica rilassante si fonde con la pratica meditativa, l’esperienza diventa ancora più profonda e appagante.
Oggi voglio condividere con te alcune pratiche che puoi portare nella tua quotidianità per vivere un tempo differente, più lento, ma che in realtà ti permette di viaggiare ad un’altra velocità: la velocità della sintonia con il tuo centro, il cuore.
Musica e Meditazione: Una Connessione Profonda
La musica ha il dono di evocare emozioni intense e di trasportarci in luoghi lontani. Quando unita alla meditazione, la musica rilassante crea un’atmosfera coinvolgente che ci aiuta ad entrare più facilmente in uno stato di tranquillità mentale.
Benefici dell’uso della musica durante la meditazione:
- Riduzione dello stress e dell’ansia.
- Miglioramento della concentrazione e della consapevolezza.
- Facilitazione dell’immersione in stati meditativi più profondi.
Prova ad osservare i tuoi ricordi, qual è stata l’ultima volta che sei riuscito a rilassarti completamente ascoltando una musica?
Cosa vedevi intorno a te? Dove ti trovavi?
Chiudi gli occhi e prova a rivivere quel momento.
Alcuni mesi fa abbiamo sperimentato tutto questo insieme con oltre 5000 persone che erano presenti all’evento OM – Una preghiera per la pace di Rimini. Prova a replicare tu stesso questo momento anche a casa tua.
La scelta della musica adatta alla tua meditazione è fondamentale per creare l’atmosfera giusta. Rilassante, melodica e priva di distrazioni, la musica dovrebbe fungere da sottofondo delicato, non da protagonista.
Cosa cercare in una traccia musicale per la meditazione:
- Ritmo lento e rilassante.
- Strumenti delicati come il pianoforte, il flauto o il violino.
- Suoni della natura come pioggia leggera o onde marine.
Guida alla Meditazione con Musica Rilassante
La meditazione con musica rilassante richiede una pratica costante per sperimentare appieno i suoi benefici. Trova un luogo tranquillo, indossa abiti comodi e segui questi passaggi per iniziare:
Passi per la meditazione con musica:
- Preparazione: Scegli la traccia musicale adeguata. (Puoi usare una mia musica cliccando qui)
- Postura: Siediti o sdraiati comodamente con la schiena dritta.
- Respiro: Concentrati sul respiro, inspirando ed espirando profondamente contando fino a 5.
- Immersione: Lasciati trasportare dalla musica, immergendoti completamente.
- Consapevolezza: Porta la tua attenzione alla melodia e alle sensazioni che provi.
- Riflessione: Osserva i tuoi pensieri senza giudizio e lasciali fluire via.
La respirazione è molto importante. Prova a contare fino a 5 nella fase di inspirazione provando a respirare dal tuo diaframma e nella fase di espirazione, sempre contatto fino a 5, inizia a lasciare uscire l’aria fuori dalla tua bocca. Cerca di ripetere questa operazione in modo circolare, senza interruzioni e trova il tuo ritmo che ti connetterà ad uno stato di calma sempre più profondo.
Inizialmente potrai incontrare fatiche o resistenze, soprattutto nell’utilizzare questo tipo di respirazione. Porta pazienza e continua, bastano semplicemente pochi minuti di pratica ogni giorno per entrare sempre più con consapevolezza in ascolto del tuo corpo e trovare la tua pace.
Infine, annota su un tuo quaderno personale le sensazioni che hai vissuto, le immagini o i ricordi che sono riaffiorati alla mente. Piano piano noterai un dialogo sempre più profondo e chiaro che potrà essere anche da guida nella tua quotidianità.
Creare un Rituale di Tranquillità
Incorpora la meditazione con musica rilassante nella tua routine quotidiana per massimizzare i suoi effetti benefici. Dedica almeno 10-15 minuti ogni giorno a questa pratica per sperimentare risultati duraturi.
Consigli per integrare la meditazione nella routine quotidiana:
- Stabilisci un momento fisso, come al mattino o prima di coricarti.
- Crea uno spazio dedicato alla meditazione, con candele profumate o piante.
- Evita interruzioni digitali durante la tua sessione meditativa.
- Metti il telefono in modalità aereo in modo da evitare disturbi.
Conclusione
La musica rilassante e la meditazione formano un binomio potente per ristabilire l’equilibrio interiore in un mondo affollato di distrazioni. Scegliendo la giusta musica e seguendo una pratica costante, puoi aprire la porta alla serenità e alla consapevolezza. Abbraccia questa possibilità di connessione profonda con te stesso e scopri i cambiamenti positivi che può portare nella tua vita.
Quando si tratta di raggiungere la pace interiore, la meditazione con musica rilassante può essere un alleato prezioso. Rallenta, respira e immergiti in questa esperienza di serenità attraverso i suoni che nutrono la tua anima.
Fammi sapere qui nei commenti oppure nel nostro gruppo Telegram come ti stai trovando e quali scoperte la meditazione ha portato nella tua vita.
Grazie 🙏
Sul mio canale YouTube ho preparato una playlist di musica rilassante che puoi utilizzare durante le tue pratiche, la puoi ascoltare a questo link oppure ti lascio qui alcuni dischi che ti suggerisco di ascoltare mentre fai le tue pratiche.
Fonti:
- Harvard Health Publishing. “Meditation: In-Depth.” Harvard Medical School.
- Kerr, Catherine E. “Effects of mindfulness meditation training on anticipatory alpha modulation in primary somatosensory cortex.” Brain Research Bulletin 85.3-4 (2011): 96-103.
Adoro la musica di Christian, é molto bella , quando sono un po’ giù stressata e stanca , metto un brano di Cristian Delord e mi rilasso , con me sì rilassano anche i miei cani .
Gli animali sono ancora più sensibili di noi , per questo utilizziamo molto la musica rilassante per me e per loro . Grazie Christian con affetto Rosaria .